Menu
Lavoretti con nettapipe - Scovolini di ciniglia / Lavoretti per bambini / Recensioni / Ultimi articoli

Lavoretti per bambini: gli amici orsi del WWF


Come annunciato qualche settimana fa, FunLab ha avviato una collaborazione con il WWF che ha da poco lanciato la sua nuova WWF Linea Baby.  Regalando la Linea Baby a un bimbo, si farà di fatto una donazione a supporto dei centri di recupero di animali selvatici ed esotici. I componenti del kit Linea Baby sono un piccolo e dolce panda di peluche, un libro da colorare, un adesivo per la macchina e un certificato.

Mentre facevamo un  brainstorming su come trasformare la collaborazione FunLab e WWF in una esperienza di valore per i bimbi che frequentano il nostro centro, mi è venuta l’idea di dedicare un giorno dei nostri campus alla mascotte del WWF, il Panda!.

A parte il fatto che il Panda è carinissimo:), esso è anche un grandissimo esempio di come le donazioni al WWF si sono trasformate in una storia di successo aumentando l’habitat e la sopravvivenza dei Panda.

Il giorno 30 aprile 2012 terremo il FunLab PANDA BEAR CAMP. Un misto di arte, creatività e (almeno un poco – ovviamente) di storia del Panda e del WWF!

Il primo componente del kit WWF Linea Baby è un peluche di Panda.
Ovviamente avevo bisogno di un progetto in cui ciascun bimbo potesse creare il proprio Panda da portare a casa 🙂 Io sono una fanatica degli steli di ciniglia e quindi ho deciso che avremmo fatto tantissimi panda con gli steli di ciniglia. Più facile dirlo che farlo…. Sfortunatamente, il mio primo tentativo di fare un Panda è stato un disastro:( Per evitare di buttare un quintale di steli di ciniglia e soprattutto di rimanere solo frustrata dai tentativi andati a vuoto, ho cercato su internet per ottenere un piccolo aiuto. Dopo aver letto dozzine di differenti post su come realizzare animaletti con gli steli di ciniglia, ecco qui come ho realizzato il mio Panda e il mio orso polare.

Necessario:

Kit animali di ciniglia
Perline nere
Colla
Un piccolo pezzetto di nastro

Iniziamo!
Primo passo: TESTA. Fate un anello nel mezzo di uno stelo di ciniglia marrone. Questo anello è la testa del vostro orso.

Secondo passo: PRIMO BRACCIO. Piegate a metà lo stelo di ciniglia cosi’ da ottenere un piccolo braccio che è lunego all’incirca 2 cm. Piegate la parte rimanente dello stelo di ciniglia in giù tra la testa e il pezzo inutilizzato in modo da creare la spalla.

Terzo passo: SECONDO BRACCIO. Piegate la metà rimanente dello stelo di ciniglia in modo da creare un altro braccio della stessa dimensione del precedente. La parte restante dello stelo di ciniglia dovrebbe attaccarsi tra la testa e il primo braccio.

Quarto passo: GAMBE. Una gamba è già stata realizzata nel secondo passo del tutorial. Per realizzare la seconda gamba, piegate il pezzetto in più dello stelo di ciniglia in sotto sul primo braccio. Piegare le gambe verso il centro del vostro orsetto in modo che siano un pochetto più lunghe delle braccia.

AVETE COSTRUITO IL CORPO!!!!

Quinto passo: PANCINO. Arrotolate lo stelo di ciniglia bianco attorno alla fine di una matita per 4/5 volte. Togliete il tutto dalla matita. Fate passare le gambe dell’orso attraverso la spirate con il pezzetto in più di stelo di ciniglia che punta verso la testa.

Sesto passo: ORECCHIE. Realizzate due orecchie con l’aiuto degli steli di ciniglia bianchi. Io ho anche aggiunto delle perline nere.

Settimo passo: MUSETTO. Arrotolate lo stelo di ciniglia bianco rimasto attorno alla punta di una matita formando così un’altra spirale. Togliere la matita e premere dando la forma di un muso.

Aggiungete dettagli!

Ottavo passo: Incollate una perlina o dei piccoli pompon per il naso.

Nono passo: Incollate gli occhietti ballerini.

Decimo passo: Stringete un piccolo nastro intorno al collo dell’orsetto (Qui io ho utilizzato due steli di ciniglia per creare un orso polare)

Io ero così orgogliosa dei miei piccoli orsi finchè la mia bimba è entrata nella stanza e mi ha chiesto perchè stessi facendo dei cagnolini dato che il camp FunLab sarà dedicato ai Panda!!!!!!

Provate anche voi… e mandateci delle foto 🙂

Alison

No Comments

    Leave a Reply