Menu
Inglese / Ultimi articoli

Inglese per bimbi: lezione aperta 1 – suoni e significati

inglese per bimbi

inglese per bimbi

Oggi vogliamo condividere con voi dei momenti molto speciali catturati durante una classe di inglese per bimbi by FunLab, con l’utilizzo del metodo di apprendimento fonetico della lingua inglese Jolly Phonics. Benvenuti a “Day in the Life of a FunLab Integrated Phonics English class“: lezione aperta di inglese per bimbi. Primo appuntamento, dedicato a riconoscimento suoni e significati (passando dal blending, ovvero dall’Unione dei suoni a formare una parola).

Lo scopo di questi “incontri” aperti è semplice: vogliamo mostrarvi quanto i bimbi apprendono. Perchè vogliamo farvi capire che si tratta di un metodo potente e di valore. Non consiste nell’ imparare a dire “my name is” o pronunciare delle frasi memorizzate tipo “the sun is yellow”. Qui vi mostriamo dei bimbi che imparano a pronunciare correttamente i suoni, a fare blending (unione) dei suoni per formare le parole e ANCHE ad associare la parola che pronunciano a un significato, senza passare dalla lingua italiana. Il nostro motto è “do not translate!”.

Vi avevamo già parlato del metodo di inglese per bimbi (fonetico) Jolly Phonics in questo post (clicca qui per il link). Vi avevamo spiegato che FunLab ha creato un metodo d’insegnamento della lingua inglese per bambini che utilizza la fonetica (Jolly Phonics appunto) come base, associato a progetti di arte, creatività e a giochi: molti dei nostri lavoretti e progetti sono descritti nella sezione di questo blog dedicata all’apprendimento della lingua inglese by FunLab (clicca qui). Ormai sono diversi anni che utilizziamo il FunLab integrated English method. E crediamo sia venuto il momento di mostrarvi alcuni video che illustrano a che livello (incredibile) i bimbi possono arrivare. Considerate che si tratta di bambini della scuola dell’infanzia! Alcuni hanno 4 anni. Sorprendente. Aspettate di vedere i bimbi della scuola elementare, nei prossimi post!

Come dicevo questi bimbi hanno completato 18 ore di lezione e i primi 3 libri Jolly Phonics. Quindi un primo set di suoni che permette loro di fare blending.
Si tratta di una scuola dell’infanzia comunale di Milano. La classe è piuttosto grande, 12 bambini. Di solito arriviamo a massimo 10 nei nostri corsi, ma in questa classe, le cose hanno funzionato bene e ne abbimao tenuti 12. C’e’ da dire che tra assenze varie, siamo comunque quasi sempre sotto i 10.

Nella classe ci sono 5 bimbi di 4 anni e 7 bimbi di 5 anni.

E veniamo alla nostra lezione aperta: curiosi di sapere che cosa facciamo?

1. Suoni. La prima parte di ogni lezione è un ripasso di quanto fatto negli incontri precedenti. Qui ai bimbi vengono presentati i singoli suoni e loro devono ricordare il suono appropriato. Quando i bimbi si bloccano, l’insegnante canticchia la canzone e questa funziona come ottimo trigger per aiutarli a ricordare il suono. Questo vi fa capire quanto importanti sono le canzoncine del metodo Jolly Phonics nel processo di apprendimento 🙂
Vedrete in questo video i bimbi che riconoscono i suoni:

Ginevra, 5 anni

Giorgio, 5 anni

Anna, 5 anni

2. Inglese, parole e significati. Mentre utilizziamo il metodo fonetico Jolly Phonics dobbiamo necessariamente integrare con introduzione dell’inglese (parole e significati). Utilizziamo due tecniche: Magic Finger e Take a Picture. In Magic Finger, l’insegnante indica una flash card con un’immagine e i bimbi dicono la parola rappresentata.

In Take a Picture, i bimbi scattano con l’immaginazione una fotografia nella loro mente delle flash card disponibili sul tavolo e quindi chiudono gli occhi. Quindi, quando hanno gli occhi chiusi, l’insegnante toglie una delle flash card. Quando i bimbi riaprono gli occhi, devono indovinare quale card è stata rimossa e dichiarare ad alta voce il nome del disegno rappresentato sulla card.

Guardate il video in cui i bimbi giocano a Magic Finger e a Take a Picture. Vi ricordo che sono bimbi italiani, madrelingua italiano, che hanno seguito solo 18 lezioni. Guardate il risultato sorprendente! E che ottima pronuncia ;). Bravi!

3. Blending ovvero la capacità di unire i suoni (non cosi’ semplice in inglese, eh!?). In ogni lezione dedichiamo un po’ di tempo al blending dei suoni. E’ abbastanza semplice far leggere i bimbi, facendo fare loro il blending appunto. Tuttavia, e questo è importate quando si usa un metodo come Jolly Phonics che nasce per bimbi madrelingua, è importante che i bimbi associno la parola che leggono con il significati affinchè l’esercizio non sia poco appagante. In questo gioco, di cui vi mostriamo il video, i bimbi pronunciano i singoli suoni, li uniscono (fanno il blending) e quidi indicano quale immagine (sulle flash card) corrisponde alla parola scritta, da loro letta.
Vedrete in questo video i bimbi che fanno blending e riconoscono il significato (il meaning game) – (sono emozionanti!)

Federico, 4 anni

Anna, 5 anni

Ginevra, 5 anni

Giorgio, 5 anni

State sincronizzati perchè vi aggiorneremo più avanti sui progressi dei nostri piccolini…continueremo a raccontarvi la nostra lezione aperta, per scoprire metodi e progressi nell’apprendimento dell’inglese. Vedrete a conferma di quanto già visto in questo post, che i bambini IMPARANO con questo metodo moderno, un perfetto mix tra inglese fonetico (Jolly Phonics) e curriculum craft&art&game developed by FunLab.

per maggiori info sul metodo, potete contattare Alison Smith, direttrice FunLab Workshop e creatrice del FunLab integrated English method. Scrivete un’email a myfunlab@gmail.com

Clicca qui per la versione inglese

No Comments

    Leave a Reply