Le giornate sono sempre più belle e passare del tempo in giardino ormai è diventata un’abitudine quotidiana.
Dopo lunghi giri in bicicletta e corse all’aria aperta, ieri avevamo bisogno di una tregua per riprendere fiato. Con i bambini mi sono seduta sul marciapiede per ammirare l’erba del giardino. Le piogge e la temperatura mite hanno fatte crescere moltissimo le margherite e gli steli sono ormai diventati così lunghi da superare l’altezza dell’erba. Ho proposto quindi ai miei bimbi un gioco che adoravo fare durante la mia infanzia: il bracciale di margherite!
E’ un’attività semplice che richiede però una bella dose di concentrazione, proprio quello di cui avevamo bisogno, un pò di relax per le gambe e qualcosa che ci tenesse occupati con la testa. Voi ne avete mai fatti con i vostri bambini?
Come si fa il bracciale di margherite
1. Cogliete una margherita con un lungo stelo, servirà come base per il nostro bracciale.
2. Cogliete tante margherite e togliete loro tutto lo stelo finché non apparirà il forellino centrale.
3. Infilate lo stelo lungo nel foro di ogni margherita. Fate scorrere le margherite lungo lo stelo e affiancatele le une alle altre.
4. Quando lo stelo sarà pieno di margherite avvolgetelo attorno al polso e legatelo alle estremità. Se lo stelo non sarà abbastanza lungo per creare un bracciale aggiungetene un secondo.
Linda di Pane, amore e creatività
3 Comments
Maria Chiara
Maggio 15, 2013 at 8:28 pmBellissimi: quand’ero piccola li facevo sempre con la mia mamma… e ora ho iniziato a farli con mia figlia!
Elena
Maggio 16, 2013 at 10:50 amgrazie, lo cercavo da un po’!
L’altopiano di Asiago – Veneto | Luoghi e persone rimasti nel cuore
Ottobre 14, 2013 at 8:32 am[…] erano sempre molto carine. Oppure negli spazi esposti al sole ci si sedeva sull’erba e si infilavano le pratoline per fare braccialetti, collane, […]